Gioielli su disegno del cliente

Alcuni bozzetti che abbiamo disegnato insieme ai nostri clienti.
Ognuno può desiderare di creare il gioiello che non trova in negozio o apportare delle modifiche ad un gioiello già esistente.
Noi possiamo seguirlo passo passo e realizzarlo: dall'idea disegnata sulla carta, alla ricerca del materiale adatto, fino all'esecuzione finale.
Il tuo gioiello.
Il metodo di lavoro
La definizione volumetrica è un tratto stilistico costante del gioiello prodotto nel nostro laboratorio.
Creare un gioiello è un po' come dare un peso, una consistenza a un disegno.
Il gioiello non è mai una semplice creazione di pietre e metallo prezioso, semplice trasposizione di un disegno bidimensionale. È invece una vera creazione che prende forma nello spazio, acquistando una vita e un significato propri, che si tramuteranno nella sua unica e personale storia di vita e di affetti.
Questo procedimento può essere equiparato ad un progetto architettonico; bidimensionale all’inizio, quando è solo un’idea, una intuizione tracciata sulla carta, e successivamente tradotta nella volumetria tridimensionale dell’edificio realizzato.
Una volta deciso il disegno del gioiello si deve realizzare il prototipo, con il maggior numero possibile di dettagli. Questa fase “testa” la bontà dell’idea e la sua particolarità. Segue quindi la correzione del prototipo, processo più tecnico e concreto, per verificare i volumi dell’oggetto e dei suoi particolari, dopodiché occorre analizzare gli aspetti meccanici.
Dopo l’approvazione del prototipo è necessario studiarne i costi di produzione.
La realizzazione del gioiello avviene quasi sempre completamente all’interno del laboratorio. Solo in rari casi, per alcune lavorazioni particolari, l'oggetto esce dalle nostre mani e posto in quelle di altri; ma sempre con la nostra supervisione.
Molti gioielli rimangono pezzi unici; alcuni, a volte, vengono ripresi e ripetuti dopo anni, con o senza varianti.